Descrizione
La zona in cui si ubica l'area di progetto, è delimitata a Nord dal T. Boggia, a Sud dalla località di Bedogna, a Est dal Fiume Mera, mentre il suo limite occidentale è costituito da una rottura di pendenza messa in evidenza dall'andamento della topografia. Il rilievo morfologico così identificato si sviluppa da 223 m di quota fino a 663 m, A 659 m sorge la Torre di Signame che domina il Piano di Chiavenna, allungato in direzione NW-SE. I corsi d'acqua principali sono il fiume Mera e il Torrente Boggia, che si getta nel fiume Mera a Nord dell'area in esame.
La tratta della galleria in progetto si estende dallo scarico che convogliava le acque del T. Boggia nel Fiume Mera alla località Casletto (quota 222.7 m s.l.m.).

Realizzazione della galleria
Il progetto prevede la realizzazione di una condotta idrica in galleria, a pelo libero. La galleria ha sezione subcircolare, con diametro di 4 m. Il tracciato dell'opera è di lunghezza complessiva pari a 912.59 m e si sviluppa con direzione generale Sud-Nord. In particolare la galleria partendo da località Casletto, sbocco della CENTRALE MERA IV, quota 226.32 m s.l.m., è disposta con direzione Ovest spingendosi all'interno dell'ammasso roccioso fino alla progressiva 73.28 m, dove curva per allinearsi con direzione Nord fino alla progressiva 788.43 m, da cui una seconda curva prende direzione Est per raccordarsi allo scarico ENEl Gordona (quota 202.10 m s.l.m.).

Opera di presa



Particolari della Planimetria Generale