Planimetria generale di progetto su ortofoto (Figura in alto) e Planimetria di dettaglio del bacino di progetto (Figura in basso)
Descrizione
Il progetto si inserisce all'interno di un più ampio contesto di ammodernamento e potenziamento del comprensorio sciistico "Coston - Fiorentini", nel Comune di Lastebasse, finalizzato al collegamento, verso Ovest,col comprensorio di Folgaria (in provincia di Trento) e, verso Est, col sistema di impianti e piste del Comune di Arsiero - zona "Le Fratte" (VI).Il progetto si riferisce all'impianto di innevamento delle piste in Comune di Lastebasse e Arsiero e si integra con un analogo progetto di sviluppo degli impianti in area trentina (Passo Coe).
La realizzazione dell'impianto di innevamento comporterà la creazione di un bacino di accumulo della capacità idrica di 80000 mc circa, con annessa opera di presa e sala pompe collegate al sistema di linee di innevamento esistenti e in previsione.

Schema generale delle piste da innevare e delle linee delle tubazioni di innevamento
Lo studio si è articolato, innanzitutto, sul dimensionamento idraulico dell'opera, basato sull'analisi del fabbisogno idrico del sistema e sulla disponibilità di risorsa esistente, derivante dallo studio di portata della sorgente utilizzata e dallo studio del regime pluviometrico dell'area; successivamente è stato individuato un luogo idoneo alla realizzazione del bacino, coincidente con una depressione carsica naturale,e si proceduto alla modellazione dell'area e alla progettazione dell'opera di presa, costituita da un torrino di presa dell'altezza di complessiva di 17m(di cui solo 6 emergeranno della superficie dell'acqua), dallo sfioratore, dalla cabina di trasformazione e dalla stazione di pompaggio, semiinterrata all'interno del versante.

Particolari Costruttivi: opera di presa, sfioratore e cabina di trasformazione
Lo studio, inoltre, si completa della relazione forestale e della relazione paesaggistica, finalizzate alla valutazione dell'impatto ambientale arrecato dagli interventi di progetto. Fanno parte integrante dell'analisi paesaggistica le simulazioni 3D dello stato di progetto delle opere.
Infine, data l'esistenza di un inghiottitoio carsico attivo sul fondo della dolina, si è approfondita l'analisi del substrato roccioso attraverso uno studio geologico di dettaglio e attraverso l'indagine geofisica del terreno, eseguita con i metodi della sismica a rifrazione e tomografia elettrica.

Profilo Tomografico Sismico